• Home
  • Studio
  • Servizi
  • Blog
  • Contatti
  • Home
  • Studio
  • Servizi
  • Blog
  • Contatti

IMPRENDITORIA FEMMINILE: FINO A 200 MILA EURO A FONDO PERDUTO, DOMANDE DA MAGGIO 2022

  • Posted by fabiomanc
  • On 13 Aprile 2022
  • 0 Comments

INCENTIVI PER LA NASCITA, LO SVILUPPO E IL CONSOLIDAMENTO DELLE IMPRESE FEMMINILI

E’ istituito un fondo nazionale per erogare agevolazioni e incentivi per la nascita, lo sviluppo e il consolidamento di imprese femminili in Italia.


Definizione di Impresa femminile

Sono definite “imprese femminili”:
1) lavoratrici autonome;
2) imprenditrici individuali;
3) società cooperative o società di persone con almeno il 60% di donne socie;
4) società di capitali le cui quote e componenti degli organi di amministrazione siano per almeno 2/3 donne.

PRIMA PARTE: INCENTIVI PER LA NASCITA DELLE IMPRESE FEMMINILI

Soggetti beneficiari

Imprese femminili con sede legale e/o operativa ubicata in Italia, costituite da meno di dodici mesi o da costituire (entro sessanta giorni dalla comunicazione del positivo esito della valutazione inviata da Invitalia)

Progetti finanziabili
Sono ammissibili alle agevolazioni le iniziative che prevedono programmi di investimento per la costituzione e l’avvio di una nuova impresa femminile, relativi:

a) alla produzione di beni nei settori dell’industria, dell’artigianato e della trasformazione dei prodotti agricoli;

b) alla fornitura di servizi, in qualsiasi settore;

c) al commercio e turismo.

Le iniziative devono:
• essere realizzate entro ventiquattro mesi dalla data di trasmissione del provvedimento di concessione delle agevolazioni;
• prevedere spese ammissibili non superiori a 250.000,00 (duecentocinquantamila/00) euro al netto d’IVA.

Spese agevolabili

Sono ammissibili alle agevolazioni le spese relative a:

a) immobilizzazioni materiali, con particolare riferimento a impianti, macchinari e attrezzature nuovi di fabbrica;

b) spese connesse all’installazione di macchinari, impianti ed attrezzature;

c) opere edili esclusivamente nel limite del 30% del programma di spesa agevolabile;

d) strutture mobili e prefabbricati;

e) immobilizzazioni immateriali;

f) servizi in cloud funzionali ai processi portanti della gestione aziendale;

g) personale dipendente, assunto a tempo indeterminato o determinato dopo la data di presentazione della domanda e impiegato funzionalmente nella realizzazione dell’iniziativa agevolata;

h) esigenze di capitale circolante nel limite del 20% delle spese complessivamente ritenute ammissibili.

Intensità degli aiuti

Le agevolazioni assumono la forma del contributo a fondo perduto, secondo la seguente articolazione:

a) per i programmi che prevedono spese ammissibili non superiori a 100.000,00 (centomila/00) euro,

le agevolazioni sono concesse fino a copertura dell’80% delle spese ammissibili e comunque per un importo massimo del contributo pari a 50.000,00

b) per i programmi che prevedono spese ammissibili superiori a 100.000,00 (centomila/00) euro e fino a 250.000,00 (duecentocinquantamila/00) euro, le agevolazioni sono concesse fino a copertura del 50% delle spese ammissibili, (da 50.000,00 a € 125.000,00)


SECONDA PARTE: INCENTIVI PER LO SVILUPPO E IL CONSOLIDAMENTO DELLE IMPRESE FEMMINILI

Soggetti beneficiari
Possono beneficiare delle agevolazioni le imprese femminili, con sede legale e/o operativa ubicata in Italia costituite da almeno dodici mesi alla data di presentazione della domanda.

Progetti finanziabili
Sono ammissibili alle agevolazioni le iniziative che prevedono programmi di investimento volti allo sviluppo e al consolidamento di imprese femminili, relativi:

a) alla produzione di beni nei settori dell’industria, dell’artigianato e della trasformazione dei prodotti agricoli;

b) alla fornitura di servizi, in qualsiasi settore;

c) al commercio e turismo.

Le iniziative devono:

a) essere realizzate entro ventiquattro mesi dalla data di concessione

b) prevedere spese ammissibili non superiori a 400.000,00 (quattrocentomila/00) euro al netto d’IVA.

Spese agevolabili

Sono ammissibili alle agevolazioni le spese relative a:

a) immobilizzazioni materiali, con particolare riferimento a impianti, macchinari e attrezzature nuovi di fabbrica;

b) spese connesse all’installazione di macchinari, impianti ed attrezzature;

c) opere edili esclusivamente nel limite del 30% del programma di spesa agevolabile;

d) strutture mobili e prefabbricati;

e) immobilizzazioni immateriali;

f) servizi in cloud funzionali ai processi portanti della gestione aziendale;

g) personale dipendente, assunto a tempo indeterminato o determinato dopo la data di presentazione della domanda e impiegato funzionalmente nella realizzazione dell’iniziativa agevolata;

h) esigenze di capitale circolante nel limite del 20% delle spese ritenute ammissibili.

Intensità degli aiuti

Le agevolazioni sono concesse secondo la seguente articolazione:

a) per le imprese femminili costituite da almeno 12 mesi e da non più di 36 mesi alla data di presentazione della domanda di agevolazione, le agevolazioni sono concesse per il 50% dell’ammontare complessivo in forma di contributo a fondo perduto e, per il restante 50%, in forma di finanziamento agevolato a un tasso pari a zero, della durata massima di 8 anni, fino a copertura del 80% delle spese ammissibili;

b) per le imprese femminili costituite da oltre 36 mesi alla data di presentazione della domanda di agevolazione, ferma restando la copertura del 80% delle spese ammissibili di cui alla lettera a), l’articolazione di contributo a fondo perduto e finanziamento agevolato prevista dalla medesima lettera si applica alle sole spese di investimento, mentre le esigenze di capitale circolante costituenti spese ammissibili sono agevolate nella forma del contributo a fondo perduto.

Dotazione finanziaria

Le risorse complessive disponibili ammontano a 200 milioni di euro.

La presentazione della domanda sarà esclusivamente per via elettronica, utilizzando la procedura informatica di Invitalia e la firma digitale del legale rappresentante.
Le domande possono essere presentate telematicamente dalle ore 10:00 del 19 Maggio 2022 per le imprese non ancora costituite o costituite da meno di 12 mesi, e dalle ore 10:00 del 7 Giugno 2022 per le imprese costituite da più di 12 mesi, e fino ad esaurimento delle risorse e devono essere firmate digitalmente.

Studio Mancini & Associati
via Maratona n° 5 – Termoli (CB) tel. 0875/702563
mail: studiomancini1@virgilio.it


 1
Articoli recenti
  • CONTRIBUTI ALLE NUOVE IMPRESE OVER 30 AREA URBANA DI TERMOLI 2023
  • CONTRIBUTI ALLE NUOVE IMPRESE GIOVANI 18-35 AREA URBANA DI TERMOLI 2023
  • IMPRENDITORIA FEMMINILE: FINO A 200 MILA EURO A FONDO PERDUTO, DOMANDE DA MAGGIO 2022
  • MOLISE: EMERGENZA COVID-19 SOVVENZIONI PER ATTIVITA’ ECONOMICHE – TERZA EDIZIONE – SCADENZA BANDO 31/03/2022
  • RESTO AL SUD: ESTESO ANCHE ALLE ATTIVITA’ COMMERCIALI E AD ALTRE ZONE DELL’ITALIA
Categorie
  • Senza categoria
Meta
  • Accedi
  • RSS degli articoli
  • RSS dei commenti
  • WordPress.org

MOLISE: EMERGENZA COVID-19 SOVVENZIONI PER ATTIVITA’ ECONOMICHE – TERZA EDIZIONE - SCADENZA BANDO 31/03/2022

Previous thumb

CONTRIBUTI ALLE NUOVE IMPRESE GIOVANI 18-35 AREA URBANA DI TERMOLI 2023

Next thumb
Scroll
© Studio Mancini
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.Accept Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessario
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.