• Home
  • Studio
  • Servizi
  • Blog
  • Contatti
  • Home
  • Studio
  • Servizi
  • Blog
  • Contatti

Stop agli stipendi in contanti dal 01/07/2018

  • Posted by fabiomanc
  • On 11 Giugno 2018
  • 0 Comments

Dal 01/07/2018 stop al pagamento degli stipendi in contanti.

La Legge di Bilancio 2018 (articolo 1, commi da 910 a 914, L. 205/2017) ha previsto, a tutela dei lavoratori, che a decorrere dal 1° luglio 2018 i datori di lavoro o committenti non possono più corrispondere la retribuzione per mezzo di denaro contante direttamente al lavoratore, qualunque sia la tipologia del rapporto di lavoro instaurato.

Dal 1° luglio 2018, pertanto, il pagamento della retribuzione dovrà obbligatoriamente avvenire con i seguenti strumenti di pagamento:

  • bonifico sul conto identificato dal codice Iban indicato dal lavoratore;
  • strumenti di pagamento elettronico;
  • pagamento in contanti presso lo sportello bancario o  postale dove il datore di lavoro abbia aperto un conto corrente di  tesoreria con mandato di pagamento;
  • emissione di un assegno consegnato direttamente al lavoratore o, in caso  di  suo  comprovato  impedimento,  a   un   suo   delegato. Si precisa che l’impedimento s’intende comprovato quando il delegato a ricevere il pagamento è il coniuge, il convivente o un familiare, in linea retta o collaterale, del lavoratore, purché di età non inferiore a sedici anni.

Anche gli acconti di stipendio, seppure di modesta entità, devono sottostare alla nuova normativa.

Per quanto riguarda le sanzioni, al datore di  lavoro o committente che viola l’obbligo di pagamento delle retribuzioni con gli strumenti previsti, si  applica  la sanzione amministrativa pecuniaria consistente nel pagamento  di  una somma da 1.000 euro a 5.000 euro. Si precisa, sul punto, che la firma della busta paga non costituisce prova dell’avvenuto pagamento della retribuzione.

Viene chiarito che la violazione si verifica non solo quando il pagamento avviene con modalità diverse da quelle indicate dalla norma; ma anche nel caso in cui sia stato utilizzato uno dei mezzi di pagamento previsti ma sia stato successivamente revocato o annullato.

 
Articoli recenti
  • CONTRIBUTI ALLE NUOVE IMPRESE OVER 30 AREA URBANA DI TERMOLI 2023
  • CONTRIBUTI ALLE NUOVE IMPRESE GIOVANI 18-35 AREA URBANA DI TERMOLI 2023
  • IMPRENDITORIA FEMMINILE: FINO A 200 MILA EURO A FONDO PERDUTO, DOMANDE DA MAGGIO 2022
  • MOLISE: EMERGENZA COVID-19 SOVVENZIONI PER ATTIVITA’ ECONOMICHE – TERZA EDIZIONE – SCADENZA BANDO 31/03/2022
  • RESTO AL SUD: ESTESO ANCHE ALLE ATTIVITA’ COMMERCIALI E AD ALTRE ZONE DELL’ITALIA
Categorie
  • Senza categoria
Meta
  • Accedi
  • RSS degli articoli
  • RSS dei commenti
  • WordPress.org

La Guardia di Finanza prende la mira

Previous thumb

RESTO AL SUD 2019 CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO 50.000 - 200.000 euro MOLISE, ABRUZZO, PUGLIA, SARDEGNA, BASILICATA, CALABRA, CAMPANIA, SICILIA

Next thumb
Scroll
© Studio Mancini
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.Accept Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessario
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.